Ghanesh

Ghanesh

Simbolismo di ganesha

Ganesh è una delle divinità più conosciute e amate nel pantheon degli dei indù, e infatti è la più riconosciuta al di fuori dell’India.    Ma chi è questo tizio con la testa di elefante e perché è così popolare?

Ganesh (scritto anche Ganesa o Ganesha e conosciuto come Ganapati, Vinayaka e Pillaiyar) è il Signore della Buona Fortuna che fornisce prosperità, fortuna e successo.    È il Signore degli inizi e l’Eliminatore di ostacoli sia materiali che spirituali.    È interessante notare che egli pone anche degli ostacoli sul cammino di coloro che devono essere controllati.

A causa di questi attributi, Ganesh è ampiamente venerato da quasi tutte le caste e in tutte le parti dell’India, indipendentemente da qualsiasi altra affiliazione spirituale.    La sua immagine si trova ovunque, in molte forme diverse, e viene invocato prima di intraprendere qualsiasi compito.    Ganesh è anche associato al primo Chakra, o ruota dell’energia, che è alla base di tutti gli altri Chakra e rappresenta la conservazione, la sopravvivenza e il benessere materiale.    È considerato un patrono delle arti e delle scienze e delle lettere.    I devoti credono che se Ganesha viene adorato, concede successo, prosperità e protezione contro le avversità.    In un ruolo meno conosciuto, Ganesh è anche il distruttore della vanità, dell’egoismo e dell’orgoglio.

Disegno di ganesh

Sebbene Ganesha abbia molti attributi, è facilmente identificato dalla sua testa di elefante.[8] È ampiamente venerato, più specificamente, come il rimuovitore di ostacoli e si pensa che porti fortuna;[9][10] il patrono delle arti e delle scienze; e il deva dell’intelletto e della saggezza.[11] Come dio degli inizi, è onorato all’inizio di riti e cerimonie. Ganesha è anche invocato come patrono delle lettere e dell’apprendimento durante le sessioni di scrittura.[2][12] Diversi testi riportano aneddoti mitologici associati alla sua nascita e alle sue imprese.

Una figura antropomorfa dalla testa di elefante su monete indo-greche del I secolo a.C. è stata proposta da alcuni studiosi come “incipiente Ganesha”, mentre altri hanno suggerito che Ganesha potrebbe essere stato una divinità emergente in India e nel sud-est asiatico intorno al II secolo d.C. sulla base delle prove provenienti da scavi archeologici a Mathura e fuori dall’India. [13] Più certamente entro il IV e V secolo d.C., durante il periodo Gupta, Ganesha era ben consolidato e aveva ereditato tratti dai precursori vedici e pre-vedici.[14] La mitologia indù lo identifica come il figlio restaurato di Parvati e Shiva della tradizione dello Shaivismo, ma è un dio pan-indù che si trova nelle sue varie tradizioni. [15][16] Nella tradizione Ganapatya dell’induismo, Ganesha è la divinità suprema.[17] I principali testi su Ganesha includono il Ganesha Purana, il Mudgala Purana e il Ganapati Atharvashirsa. Il Brahma Purana e il Brahmanda Purana sono altri due testi enciclopedici di genere puranico che trattano di Ganesh.

Gajanana

Sebbene Ganesha abbia molti attributi, è facilmente identificato dalla sua testa di elefante.[8] È ampiamente venerato, più specificamente, come il rimuovitore di ostacoli e pensato per portare fortuna;[9][10] il patrono delle arti e delle scienze; e il deva dell’intelletto e della saggezza.[11] Come dio degli inizi, è onorato all’inizio di riti e cerimonie. Ganesha è anche invocato come patrono delle lettere e dell’apprendimento durante le sessioni di scrittura.[2][12] Diversi testi riportano aneddoti mitologici associati alla sua nascita e alle sue imprese.

Una figura antropomorfa dalla testa di elefante su monete indo-greche del I secolo a.C. è stata proposta da alcuni studiosi come “incipiente Ganesha”, mentre altri hanno suggerito che Ganesha potrebbe essere stato una divinità emergente in India e nel sud-est asiatico intorno al II secolo d.C. sulla base delle prove provenienti da scavi archeologici a Mathura e fuori dall’India. [13] Più certamente entro il IV e V secolo d.C., durante il periodo Gupta, Ganesha era ben consolidato e aveva ereditato tratti dai precursori vedici e pre-vedici.[14] La mitologia indù lo identifica come il figlio restaurato di Parvati e Shiva della tradizione dello Shaivismo, ma è un dio pan-indù che si trova nelle sue varie tradizioni. [15][16] Nella tradizione Ganapatya dell’induismo, Ganesha è la divinità suprema.[17] I principali testi su Ganesha includono il Ganesha Purana, il Mudgala Purana e il Ganapati Atharvashirsa. Il Brahma Purana e il Brahmanda Purana sono altri due testi enciclopedici di genere puranico che trattano di Ganesh.

Dio ganesh

Sebbene Ganesha abbia molti attributi, è facilmente identificato dalla sua testa di elefante.[8] È ampiamente venerato, più specificamente, come il rimuovitore di ostacoli e si pensa che porti fortuna;[9][10] il patrono delle arti e delle scienze; e il deva dell’intelletto e della saggezza.[11] Come dio degli inizi, è onorato all’inizio di riti e cerimonie. Ganesha è anche invocato come patrono delle lettere e dell’apprendimento durante le sessioni di scrittura.[2][12] Diversi testi riportano aneddoti mitologici associati alla sua nascita e alle sue imprese.

Una figura antropomorfa dalla testa di elefante su monete indo-greche del I secolo a.C. è stata proposta da alcuni studiosi come “incipiente Ganesha”, mentre altri hanno suggerito che Ganesha potrebbe essere stato una divinità emergente in India e nel sud-est asiatico intorno al II secolo d.C. sulla base delle prove provenienti da scavi archeologici a Mathura e fuori dall’India. [13] Più certamente entro il IV e V secolo d.C., durante il periodo Gupta, Ganesha era ben stabilito e aveva ereditato tratti dai precursori vedici e pre-vedici.[14] La mitologia indù lo identifica come il figlio restaurato di Parvati e Shiva della tradizione dello Shaivismo, ma è un dio pan-indù che si trova nelle sue varie tradizioni. [15][16] Nella tradizione Ganapatya dell’induismo, Ganesha è la divinità suprema.[17] I principali testi su Ganesha includono il Ganesha Purana, il Mudgala Purana e il Ganapati Atharvashirsa. Il Brahma Purana e il Brahmanda Purana sono altri due testi enciclopedici di genere puranico che trattano di Ganesh.

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad