Padmasana
Immagini di padmasana
Questo articolo può contenere ricerche originali. Praticamente nulla di quanto attribuito ad Auger è direttamente supportato dalla fonte, e sembra probabile che lo stesso sia vero per le cose attribuite alle altre fonti. Si prega di migliorarlo verificando le affermazioni fatte e aggiungendo citazioni in linea. Le affermazioni che consistono solo in ricerche originali dovrebbero essere rimosse. (Dicembre 2017) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)
Il padmasana (Kawi e infine derivato dal termine sanscrito per “posa del loto” è un tipo di santuario in un tempio balinese. Il santuario ha fondamentalmente la forma di un trono vuoto in cima ad un pilastro. Insieme alle torri Meru, il padmasana è un tipo di santuario riservato alla divinità più importante nell’induismo balinese, di solito per rappresentare il Dio Supremo, noto anche come Sang Hyang Widhi Wasa.[1]
L’introduzione del santuario padmasana come altare al Dio Supremo è stata attribuita a Dang Hyang Nirartha, il sacerdote del re Gelgel Batu-Renggong. Dang Hyang Nirartha è un brahman giavanese, un poeta, un architetto e un insegnante religioso. Arrivò a Bali nel 1537, nel periodo in cui l’Islam si stava diffondendo da ovest attraverso Java. Tra le sue riforme a Bali ci fu l’introduzione del santuario padmasana, un altare al Dio Supremo.[2][3]
Posizione del loto per principianti
Le varianti includono il mezzo loto, il loto legato e la posizione dell’unione psichica. Le variazioni avanzate di molte altre asana, compresa la posizione della testa, hanno le gambe in loto o mezzo loto. La posizione può essere scomoda per le persone non abituate a sedersi sul pavimento, e i tentativi di forzare le gambe in posizione possono ferire le ginocchia.[2]
Shiva, il Dio asceta meditante dell’Induismo, Gautama Buddha, il fondatore del Buddismo, e i Tirthankaras del Giainismo sono stati raffigurati nella posizione del loto, specialmente nelle statue. La posizione è emblematica sia della meditazione buddista che dello yoga, e come tale ha trovato un posto nella cultura occidentale come simbolo di vita sana e benessere.
La posizione è antica ed è descritta, insieme ad altre asana (posture sedute), nel libro Patanjalayogashastravivarana dell’VIII secolo.[10] Una figura seduta in posizione del loto su un fiore di loto è mostrata sulle monete di dinaro di Chandragupta II, che regnò dal 380 al 415 d.C. 415 d.C.[11] Il primo testo tantrico a discutere la postura (asana), il Nisvasattvasamhita Nayasutra del 6°-10° secolo (4.11-17, 4.104-106), dirige il meditatore e “l’utente dei mantra” a sedersi in posizione di loto o in una postura simile. [12] L’Hatha Yoga Pradipika del XV secolo afferma che la posizione distrugge tutte le malattie, e che uno yogin nella posizione che trattiene l’aria respirata attraverso i canali delle nadi raggiunge la liberazione.[13]
Stha padmasana
Le varianti includono il mezzo loto, il loto legato e la posizione dell’unione psichica. Le variazioni avanzate di molte altre asana, tra cui la posizione della testa, hanno le gambe in loto o mezzo loto. La posizione può essere scomoda per le persone non abituate a sedersi sul pavimento, e i tentativi di forzare le gambe in posizione possono ferire le ginocchia.[2]
Shiva, il Dio asceta meditante dell’Induismo, Gautama Buddha, il fondatore del Buddismo, e i Tirthankaras del Giainismo sono stati raffigurati nella posizione del loto, specialmente nelle statue. La posizione è emblematica sia della meditazione buddista che dello yoga, e come tale ha trovato un posto nella cultura occidentale come simbolo di vita sana e benessere.
La posizione è antica ed è descritta, insieme ad altre asana (posture sedute), nel libro Patanjalayogashastravivarana dell’VIII secolo.[10] Una figura seduta in posizione del loto su un fiore di loto è mostrata sulle monete di dinaro di Chandragupta II, che regnò dal 380 al 415 d.C. 415 d.C.[11] Il primo testo tantrico a discutere la postura (asana), il Nisvasattvasamhita Nayasutra del 6°-10° secolo (4.11-17, 4.104-106), dirige il meditatore e “l’utente dei mantra” a sedersi in posizione di loto o in una postura simile. [12] L’Hatha Yoga Pradipika del XV secolo afferma che la posizione distrugge tutte le malattie, e che uno yogin nella posizione che trattiene l’aria respirata attraverso i canali delle nadi raggiunge la liberazione.[13]
Ardha padmasana
Padmasana (Lotus Pose) è sia una posizione radicante che energizzante con un potente simbolismo dietro di essa. “Un loto è radicato nel fango e quando cresce, sboccia in un bellissimo fiore”, dice Richard Rosen, il direttore del Piedmont Yoga Studio di Oakland, California. “Allo stesso modo, quando una persona inizia lo yoga, è radicata nel fango come parte del mondo mondano. Ma man mano che progrediscono, possono crescere fino a diventare un fiore che sboccia”.
Il loto si trova spesso nell’iconografia indù, associato a molte divinità potenti. Lakshmi (la dea dell’abbondanza) è spesso mostrata seduta su un loto aperto e con un altro in mano. Lo stesso vale per Ganesha, il distruttore di ostacoli con la testa di elefante, e per Lord Vishnu, che si dice rappresenti il principio di conservazione dell’universo. E la tradizione vuole che ovunque il Buddha camminasse, sbocciavano fiori di loto.
Il loto vanta molti benefici fisici ed energetici. Questa postura può aiutare a migliorare la circolazione nella colonna lombare, allungare le caviglie e le gambe e aumentare la flessibilità delle anche. Non si tratta solo di stretching: “Ciò che è unico di Padmasana è che è sia un radicamento che una posa profondamente espansiva”, dice il fondatore di ParaYoga Rod Stryker, che insegna yoga dalla fine degli anni ’80. “Il radicamento avviene nel corpo, ma energeticamente dirige la nostra consapevolezza verso la spina dorsale e i centri superiori”.