Dea indiana

Dea indiana

nomi di dee indiane

Devi è la parola per “dea” nell’induismo. L’equivalente maschile è Deva, l’aspetto femminile del divino.[1] Devi è sinonimo di Shakti, l’aspetto femminile del divino. Ha molte incarnazioni diverse. Tra queste incarnazioni ci sono Saraswati, Lakshmi, Durga, Kali e Parvati. Gli adoratori indù della Devi sono chiamati ‘Shakta’.

Gli indù credono in milioni di divinità femminili. Ogni dea degli indù ha la sua storia e la sua storia. Tutte hanno anche un aspetto diverso. Alcune dee possono cambiare il loro aspetto, quindi hanno due o tre immagini diverse. Alcune persone colte pensano che tutte le dee indù siano forme diverse di un’unica grande o suprema dea. Alcune persone colte pensano anche che l’adorazione delle dee da parte degli indù mostra il loro rispetto per il genere femminile.

La civiltà della valle dell’Indo era una vecchia civiltà dell’India antica. Durò dal 3000 al 1500 a.C. Gli archeologi hanno trovato alcune figure femminili in alcuni luoghi di questa civiltà. Alcune persone credono che queste figure mostrino il culto della dea in quel periodo. Alcune persone colte pensano che la gente di quel tempo adorava una dea madre. Questo era simile al culto di una dea madre nel Mediterraneo.

dea indiana femminile

Questa sezione non cita alcuna fonte. Si prega di aiutare a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Settembre 2018) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Ganapati è stato venerato come parte dello shaivismo almeno dal quinto secolo. Una specifica setta Ganapatya iniziò probabilmente ad apparire tra il sesto e il nono secolo: sei sette sono menzionate nel Sankara digvijaya (vita di Adi Shankara) di Anandigiri. Raggiunse un punto culminante verso il decimo secolo, e costruì templi dedicati a Ganesha, il più grande dei quali è l’Ucchi Pillayar Koil (la Sala delle Colonne di mille pilastri), sul Forte di roccia di Tiruchirapalli nel Tamil Nadu. Ganesha è venerato come l’Essere Supremo (Para Brahman) in questa setta. Essendo la divinità principale in questa forma di induismo, è conosciuto con l’epiteto Parameshwara (Dio Supremo), che è normalmente riservato a Shiva.

Più tardi, la setta fu resa popolare da Morya Gosavi. Secondo una fonte, egli trovò un idolo di Ganapati non fatto da mani umane, e costruì il tempio di Moragao vicino a Pune nel XIV secolo.[citazione necessaria] Secondo un’altra, egli ebbe visioni di Ganapati al santuario di Morgaon, e fu sepolto vivo (jeeva samadhi) nel 1651, in un tempio di Ganesha nel suo luogo di nascita a Chinchwad.[4]

dea indiana della morte

Saura è una religione e una denominazione dell’Induismo,[1] nata come tradizione vedica. I seguaci di Saura adorano Surya come il Brahman Saguna. Attualmente i Saura sono un movimento molto piccolo, molto più piccolo di altre denominazioni più grandi come il Vaishnavismo o lo Shaivismo. Ci fu un rapido declino dei Saura nel 12° e 13° secolo CE, a causa delle conquiste musulmane.

Il sole è stato venerato in varie forme fin dai tempi del Rig Veda in India. La preminenza della setta Saura è spiegata dalla supremazia del Gayatri mantra nelle preghiere vediche. La teologia della setta appare in una serie di documenti come il Mahabharata, il Ramayana, il Markandeya Purana e un’iscrizione del quinto secolo.[2]

I sacerdoti della setta saura erano chiamati magas, bhojakas, o brahmani sakadivipiya.[4] Nella setta Saura, il dio Surya è il signore della Trimurti, l’eterno Brahman e lo spirito supremo, l’anima di tutte le creature, auto esistente, non nato, la causa di tutte le cose e il fondamento del mondo. I seguaci di Saura adorano Surya come il Brahman Saguna.

dea indiana shiva

Tulasi Srinivas non lavora per, consulta, possiede azioni o riceve finanziamenti da qualsiasi azienda o organizzazione che potrebbe beneficiare di questo articolo, e non ha rivelato affiliazioni rilevanti oltre la loro nomina accademica.

Conosciute collettivamente come “Amman”, o la Madre Divina, le dee del contagio – e sono sempre dee, non divinità – sono state chiamate per i loro servizi prima. Sono state impiegate in molte delle pandemie mortali che l’India ha vissuto dai tempi antichi fino all’età moderna.

Nel condurre il mio lavoro sul campo come antropologo culturale che studia la religione, ho visto piccoli santuari in tutta l’India dedicati a queste dee del contagio, spesso in zone rurali e boscose fuori dai limiti dei villaggi e delle città.

Le dee agiscono come “epidemiologi celesti” che curano le malattie. Ma se irritate possono anche infliggere malattie come vaioli, piaghe, piaghe, febbri, tubercolosi e malaria. Sono sia veleno che cura.

Una delle prime immagini registrate di una dea del contagio è quella del demone trasformato in dea Hariti, scolpita e venerata durante la mortale peste giustinianea di Roma che arrivò in India attraverso le rotte commerciali, uccidendo da 25 a 100 milioni di persone nel mondo. Alla fine del XIX secolo, la mia città natale, Bangalore, subì un’epidemia di peste bubbonica, che richiese i servizi di una dea del contagio. I documenti coloniali britannici registrano le ripetute ondate di malattia che perseguitavano la città, e le suppliche disperate a una dea chiamata “Plague Amma”.

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad