Yoga darshana

Yoga darshana

Darshan bedeutung

Questo scarso libro antiquario è una ristampa in facsimile dell’originale. A causa della sua età, può contenere imperfezioni come segni, annotazioni, marginalia e pagine imperfette. Poiché riteniamo che quest’opera sia culturalmente importante, l’abbiamo resa disponibile come parte del nostro impegno per la protezione, la conservazione e la promozione della letteratura mondiale a prezzi accessibili, di alta qualità e moderna.

Questo scarso libro antiquario è una ristampa in facsimile dell’originale. A causa della sua età, può contenere imperfezioni come segni, annotazioni, margini e pagine imperfette. Poiché riteniamo che quest’opera sia culturalmente importante, l’abbiamo resa disponibile come parte del nostro impegno per la protezione, la conservazione e la promozione della letteratura mondiale in edizioni moderne di alta qualità, accessibili e fedeli all’opera originale.

Un’introduzione alla filosofia dello yoga

La filosofia dello Yoga è una delle sei principali scuole ortodosse dell’Induismo.[1][2] La letteratura antica, medievale e moderna si riferisce spesso alla filosofia dello Yoga semplicemente come Yoga,[1][3] ed è solo alla fine del primo millennio dopo Cristo che lo Yoga viene menzionato come una scuola di pensiero separata nei testi indiani, distinta dal Samkhya. [4][5][web 1] La raccolta sistematica delle idee della filosofia Yoga si trova negli Yoga Sutra di Patanjali,[6][7] un testo chiave della filosofia Yoga[web 1] che ha influenzato tutte le altre scuole di filosofia indiana.[8][9]

La metafisica dello Yoga è costruita sullo stesso fondamento dualista della scuola Samkhya.[web 1] L’universo è concettualizzato come composto da due realtà nelle scuole Samhkya-Yoga: Puruṣa (coscienza-testimone) e prakriti (mente, cognizione e materia). Il jiva (un essere vivente) è considerato come uno stato in cui il puruṣa è legato a prakriti in qualche forma, in varie permutazioni e combinazioni di vari elementi, sensi, sentimenti, attività e mente.[10] Durante lo stato di squilibrio o ignoranza, uno o più costituenti sopraffanno gli altri, creando una forma di bondage. La fine di questa schiavitù è chiamata liberazione, o moksha, da entrambe le scuole Yoga e Samkhya dell’Induismo,[11] e può essere raggiunta con l’intuizione e l’autocontrollo.[12][web 1]

6 darshana

La parola Yoga e la filosofia Yoga non hanno bisogno di presentazioni e lo stesso vale per il grande veggente Patanjali che è anche conosciuto come il “Saggio dell’Induismo”. Yoga Darshan è il testo classico esistente scritto e compilato dal grande saggio Patanjali ( pat = foglie + Anjali = dedicare o vivere) e il testo è tra le sei scuole ortodosse di filosofia della cultura e tradizione indiana. Yoga darshan si traduce letteralmente in “filosofia dello yoga”. Lo yoga è stato conosciuto come la forma di pratiche corporali, mentali e spirituali in cui un praticante in modo autodisciplinato continua a praticare e a migliorare andando verso il progresso prima corporale, poi mentale e infine spirituale. Il testo di Yoga darshan non si occupa di posture elaborate e tecniche ben note a tutti coloro che hanno incontrato il termine di pratica yoga. Si occupa piuttosto di qualcosa di più sottile e scientifico, partendo dal concetto di corpo, poi di mente ed elaborando i vari concetti psicologici, mostrando così in totale i concetti psicologici e l’architettura di questa stessa mente, cervello, pensieri e sentimenti che portano ai concetti eterni e spirituali. Non sarà sbagliato dire che i primi capitoli dettagliano e comprendono i concetti della psicologia nel suo insieme. In questo modo, il grande saggio Patanjali si erge a “PADRE DELLA PSICOLOGIA”, poiché il darshan dello yoga è uno dei testi più antichi attribuiti all’antichità della letteratura vedica.

Yoga – wikipedia

Il testo presenta lo Yoga classico simile al formato degli Yogasutra di Patanjali in una sequenza ascendente di otto stadi yogici, ma a differenza degli Yogasutra, la Darshana Upanishad include i concetti di kundalini.[7] Il fine ultimo dello Yoga, afferma la Upanishad, è la conoscenza di sé e la realizzazione dell’identità del proprio Sé (Atman) con la Realtà Universale (Brahman).[8][1][9]

L’Upanishad è strutturata in dieci sezioni (o capitoli) di lunghezza disuguale con duecentonove versi.[7][14] Il testo è strutturato come un discorso del dio indù Dattatreya al saggio Sankriti sullo Yoga.[12]

Il testo presenta una fusione di Hatha Yoga e della metodologia degli Yogasutra di Patanjali a otto arti, su un fondamento di filosofie Vedanta e Yoga.[2][4] Il primo e il secondo capitolo descrivono l’etica di uno Yogi, come necessaria per il successo nello Yoga. [2][16] Molte asana (posture yogiche) sono menzionate, e nove spiegate nel capitolo 3.[2] Il capitolo 4 afferma che Dio (Shiva) è all’interno del tempio del proprio corpo, e il miglior pellegrinaggio è quello che si può fare quotidianamente verso questo mondo interiore. [2][17] Alcune sottosezioni del capitolo 5 discutono la sua teoria dei vasi sanguigni e dei flussi di energia interna, insieme alle tecniche per la pulizia interiore.[18] Uno dei capitoli più grandi è dedicato agli esercizi di respirazione, mentre gli ultimi quattro capitoli descrivono i passi per la concentrazione, l’introspezione, la meditazione, la conoscenza di sé e infine l’unione del Sé (Atman) con la Realtà assoluta (Brahman).[18][8][1]

Questo sito utilizza i cookie per il suo corretto funzionamento. Cliccando sul pulsante accetta, acconsenti all\'uso di queste tecnologie e al trattamento dei tuoi dati per questi scopi.    Maggiori informazioni
Privacidad